La storia della famiglia Fiasconaro
Tutto a inizio nel 1953 a Castelbuono in provincia di Palermo, un piccolo borgo che si affaccia sul Parco delle Madonie in Sicilia, dove il papà Mario Fiasconaro inaugurò il bar-gelateria sita nella piazza principale di Castelbuono.
La svolta avviene negli anni novanta per volontà di uno dei figli, il pasticcere Nicola Fiasconaro che dall’incontro casuale a Venezia con il maestro Busnelli, nipote del capo-canditore del gruppo Alemagna, rimase entusiasta dei suoi lievitati
Nicola Fiasconaro si trovava ad un corso sullo zucchero soffiato, ma accanto alla sua stanza il Busnelli stava spiegando come da una pallina di pasta acida si può fare il panettone artigianale. Al ritorno a Castelbuono raccontò tutto al padre, dicendo: “Da oggi facciamo il panettone”.
L’azienda Fiasconaro oggi
Ancora oggi immancabile durante un viaggio a Castelbuono, non si può fare a meno di soffermarsi all’Extra Bar, meglio conosciuto da tutti semplicemente come Bar Fiasconaro, dove tutto l’anno è possibile degustare una bella fetta di panettone artigianale.
Ma, dirà qualcuno, il panettone è un dolce tipico natalizio, disponibile solo in prossimità delle feste?
Forse nella altre regioni italiane è così, ma non in Sicilia, dove al Bar Fiasconaro il panettone ed i dolci tipici siciliani si possono degustare in ogni periodo dell’anno.
Oggi i fratelli Fiasconaro, grazie ai loro prodotti artigianali a lievitazione naturale, panettoni artigianali e colombe pasquali, sono conosciuti in tutto il Mondo, un’azienda a conduzione familiare in continua espansione portabandiera della pasticceria Siciliana.
Produzione Natalizia e Pasquale Fiasconaro
La produzione del panettone artigianale e colomba pasquale, sono senza dubbio i prodotti che hanno reso così famosa l’azienda siciliana in tutto il Mondo. Una rigorosa selezione di materi prime, selezionate nel territorio e l’utilizzo di solo lievito madre, sono la componete primaria che ancora oggi, Fiasconaro, utilizzata per produrre i propri lievitati.
Un processo produttivo che necessita anche sino a tre ore di lavorazione e che permette alla Fiasconaro di ottenere dei dolci artigianali da forno (panettoni e colombe) dall’elevata digeribilità. Agrumi di Sicilia, Pistacchio e Cioccolato di Modica sono solo alcuni delle materie prime utilizzate che richiamano i profumi della Sicilia.
Il Panettone Fiasconaro
Dall’estro e talento del maestro Nicola Fiasconaro nasce l’idea di riprodurre in chiave mediterranea il dolce tradizionale del Nord Italia, il Panettone.
Il Panettone Siciliano di Fiasconaro viene prodotto con cura nell’arco delle 36 ore di lievitazione, dove l’ampia scelta di gusti e farciture richiamano i sapori e le materie prime della produzioni Sicilia. Pistacchio, arance, cioccolato di Sicilia, mandorle e pregiata Manna delle Madonie, sono presenti negli ingredienti del panettone fiasconaro, uno strepitoso lievitato che negli anni è diventato il protagonista della principale festività degli italiani.
Panettone alla Manna
Panettoni Fiasconaro Dolce e Gabbana
Un prodotto artigianale che unisce un design elegante dei stilisti Dolce & Gabbana a quello della pasticceria siciliana di Fiasconaro. Uno stile inconfondibile in una raccolta di panettoni esclusivi, dalle tante varianti.

Tra i più richiesti vi è indubbiamente il Panettone al pistacchio di Sicilia da 1kg e 600g ricoperto di cioccolato bianco (con una vellutata crema di pistacchio in un apposito vasetto); poi lo straordinario Panettone con Agrumi di Sicilia e Zafferano, disponibile nei formati da 1kg, 500g e 100g.
Un anno dopo, la collaborazione tra Fiasconaro e Dolce & Gabbana si rinnova per creare due nuovi straordinari panettoni da 1kg: il panettone con Castagne Candite e Gianduja e il panettone tradizionale con Vino Perpetuo Siciliano Vecchio Samperi.
La Colomba Fiasconaro
Non è Pasqua in Sicilia se sulle tavole imbandite non è presente la colomba Fiasconaro. Un dolce pasquale tutto siciliano con albicocche, pregiata Manna delle Madonie, Pistacchio o Mandorle, rappresentano la vera chiave di lettura di tutte le linee di colombe Fiasconaro.
Rosa e fico d’india – novità Pasqua 2021

Rosa e Fico d’India, la nuova colomba artigianale di Fiasconaro che entra a far parte del già ricco catalogo di pasqua “un viaggio in Sicilia” della scorsa Pasqua, una specialità creata dal maestro Nicola Fiasconaro ed il figlio Mario.
Colomba a lievitazione naturale all’essenza di petali di rose con gocce di cioccolato rosa dal particolare gusto fruttato. Un prodotto artigianale reso unico dalla doppia glassa di confettura di fico d’india e cioccolato bianco da provare assolutamente.
Prezzi panettone e colomba Fiasconaro in catalogo
I Panettoni e le Colombe Fiasconaro in vendita online hanno dei prezzi imposti che vanno da circa € 19,00 per un panettone e colomba tradizionale da 1Kg, per spostarsi di qualche euro in più per il panettone e la colomba della linea frutta.
I prezzi di riferimento della linea specialità, quali: Marron Noir, Rose e fico d’india sono comunque molto accessibili e competitivi rispetto alla concorrenza. Il prezzo di circa € 28,00 per un kg di questo particolare lievitato è