Le Cuspidi di Raffadali in provincia di Agrigento famosa per la lavorazione e preparazione di dolci Siciliani al Pistacchio di Raffadali .

Puoi ACQUISTARE SU Www.TipicoSiciliano.com

Sin dai primi del 900  la famiglia Vizzi  si è dedicata con passione alla sistematica coltivazione del pistacchio e della mandorla nei terreni  di Antonio Colonna duca di Cesarò (1878-1940), botanico per passione, proprietario terriero del feudo di Ioppolo Giancaxio, tenuto in gabella dal  bisnonno di famiglia Girolamo Vizzì.  Il quale, con l’aiuto di moglie e i figli, coltivava le terre.Oggi Le cuspidi rappresenta un’azienda le  cui radici affondano in una passione che attraversa ben quattro generazioni

Capita spesso di  incontrare a Le cuspidi gente  quasi  commossa nel  rivedere il luogo in cui, da bambini,  la maestra   li portava in passeggiata a mangiare il gelato, o altri ancora che per tanti anni, emigrati i in  luoghi lontani, ricevevano di tanto in tanto dai familiari i  dolci de Le cuspidi.Nel corso di tutti questi anni abbiamo raccolto il meglio delle antiche ricette siciliane con competenza e devozione cercando sempre di affinare l’ esperienza nella selezione dei migliori ingredienti naturali per ritrovare ancora il sapore antico della nostra terra.

La Lavorazione del Pistacchio

 Oggi l’azienda si dedita esclusivamente alla  lavorazione di prodotti genuini: pistacchio e mandorle di raffadali in primis, ma anche nocciole delle langhe, vaniglia del Madagascar, gelsi dell’Etna, arance di Ribera, pesche di Bivona ecc., cercando di valorizzare il più possibile le produzioni locali. Le cuspidi  un’icona di genuinità e di bontà.

Puoi ACQUISTARE SU Www.TipicoSiciliano.com