Panettoni Dolce e Gabbana

Da più di 60 anni la famiglia Fiasconaro produce un dolce artigianale ispirandosi al più celebre panettone milanese. In tutti questi anni il panettone Fiasconaro è andata in giro per il mondo e si è fatto apprezzare al punto tale che in alcuni mercati il panettone di riferimento è proprio quello palermitano della famiglia Fiasconaro.

I sapori della Sicilia sono stati incorporati in un impasto fatto a regola d’arte che hanno conquistato non solo il mercato italiano ma anche quello statunitense. Ed è proprio per festeggiare questo evento che la famiglia Fiasconaro ha deciso di festeggiare l’apertura al mercato americano, con due ricette firmate anche dal Packaging di Dolce & Gabbana

La sicilianità consiste in un modo di vedere e sentire, particolare che viene influenzato dalle caratteristiche del territorio comprensive delle prelibatezze che vengono innanzitutto dalle colture. Succede che una ricetta famosa in tutto il mondo per essere stata inventata a Milano, diventi lo spunto per fare incontrare i sapori della Sicilia con la creatività e l’estro della moda di due più famosi siciliani nel campo della moda.

Ed è così che nasce il connubio tra la creatività di Dolce & Gabbana e la suprema arte dolciaria di Fiasconaro. La voglia di intraprendere un viaggio coraggioso di sperimentazione alla ricerca della perfezione del dolce tipico e tradizionale di Milano hanno portato a far conoscere in tutto il mondo una ricetta siciliana.

Fiasconaro festeggia i suoi primi 20 anni negli Stati Uniti, partiti dal primo container inviato per una fiera di settore, insieme ad un altro emblema del Made in Italy. L’arte Dolciaria artigianale siciliana si fonde con l’eccellenza della moda per festeggiare il primato italiano di creatività, gusto e qualità.

Panettoni Fiasconaro firmati Dolce e Gabbana
Panettoni Fiasconaro firmati Dolce e Gabbana

Un motivo in più per assaporare il gusto siciliano immerso in una ricetta tipica di Milano

Due creazioni originali che celebrano il Natale 2018. Il Panettone Pistacchio Siciliano da un chilo, ricoperto di cioccolato bianco con crema morbida di pistacchio che è stata preparata apposta in barattolo per essere spalmata, su ogni fetta; la seconda creazione è il panettone agli agrumi e allo zafferano di Sicilia, sempre da un chilo ma disponibile anche nella versione piccola dei 100 gr.

Si tratta di due panettoni Gourmet, di alta qualità artigianale, preservati in due scatole diverse in latta che sono state appositamente firmate e disegnate da Dolce & Gabbana, i colori e le fantasie si fanno alla Sicilia con decorazioni che richiamano il carretto siciliano e i personaggi dell’opera dei Pupi.

Non serve ricordare che questi due contenitori sono da collezionare, il panettone da un chilo è poi guarnito da un vassoio, anch’esso in latta e decorato allo stesso modo.
La bontà di questa ricetta è ormai riconosciuta in tutto il mondo e prende spunto dall’ antica ricetta del panettone meneghino. Il segreto consiste nella lunga fermentazione che fa sì che il panettone risulti leggero ma fragrante.

Questa partnership racconta l’eccellenza italiana nel mondo che si è concretizzata tra i due siciliani star della moda come Dolce & Gabbana che hanno saputo imporre la loro creatività ed eccellenza, con la famiglia Fiasconaro, che ha saputo, anch’essa fare lo stesso percorso per mezzo della propria arte pasticcera, simbolo di sicilianità basandosi sulla passione per il cibo.
A ben vedere il connubio Sicilia, arte dolciaria e moda deve essere allargato anche alla città di Milano. Così è sia per Dolce & Gabbana che per Fiasconaro. Un dolce tipico di Milano è diventato lo spunto per unire la sicilianità sia del cibo che della moda che guarda caso, trovano Milano come loro punto d’incontro.

La cura dell’arte pasticcera di Fiasconaro firma due ricette

L’arte pasticcera che ha portato a creare il panettone Fiasconaro parte da una lunga lievitazione che avviene in modo graduale perché si completa nell’arco di 36 ore. Le materie prime che fanno parte di questa ricetta sono genuine e tipiche della Sicilia. Ciò che scaturisce in bocca è una sensazione inaspettata fatta di combinazione tra sapore e profumo.

La scatola in latta che accompagna e protegge questa ricetta artigianale, tipica milanese rivisitata da Fiasconaro, non fa altro che riprendere, con il motivo di design, la sensazione che si produce assaggiandolo.
Si percepisce la genialità e la vivacità che ispirano sia la ricetta, che le creazioni di una delle case di moda più famose al mondo. Questo articolo sarà sicuramente uno di quelli da prendere in seria considerazione per effettuare un regalo di classe ma anche molto gustoso.

È l’immagine di un’Italia fatta di prodotti speciali che nascono da persone collegate con il territorio nel quale sono nate. La moda e la cucina hanno in comune lo stile che ci viene riconosciuto all’estero come marchio di fabbrica. Da loro ci si aspetta il meglio e sono punti di riferimento da cui partire.

Le vetrine chic di Milano sfrutteranno il connubio per esaltare golosità e stile per il Natale 2018. Non si può non approfittare d questa occasione per fare o farsi un regalo speciale, rivisitato nella ricetta e nello stile.

Il Made in Sicily

L’elemento in comune tra il panettone Fiasconaro e l’alta moda di Dolce & Gabbana è il territorio di provenienza. A ben vedere entrambi hanno anche una storia fatta di ambizione e promessa. Se il territorio ha fornito gli elementi per potersi esprimere con eccellenza, ha dato loro anche la forza di cambiare le carte in tavola.

Stravolgere è il percorso creativo che viene applicato al punto da diventare un nuovo universo con parametri del tutto nuovi rispetto al passato e per questo definiti come unicità. Il Panettone Fiasconaro non è il panettone tradizionale da cui prende spunto, raggiunge invece un gusto suo proprio che si esprime attraverso il profumo ed il gusto dei prodotti tipici siciliani.

E’ questo il Made in Sicily, un connubio indissolubile che si esprime in molti campi dove essere unici è l’obiettivo di fondo.

Per il Natale 2018 abbiamo molto più di un semplice motivo per gustare il Panettone Fiasconaro, o per regalarlo, e Dolce & Gabbana ce lo hanno semplicemente ricordato.